IL PALAZZO

IL PALAZZO

Palazzo Borghese fiorisce a Firenze dopo la sua ultima ristrutturazione nel XV secolo e conserva tutt’oggi le proprie caratteristiche architettoniche, dimostrandosi pertanto una location ideale per l’organizzazione di meetingcene ed eventi di vario genere.

La Posizione

Palazzo Borghese è uno degli edifici più esemplificativi dell’architettura neoclassica del capoluogo toscano, nello specifico nel centro storico fiorentino. Difatti l’antico edificio si trova ad appena due passi sia da Piazza del Duomo che da Piazza della Signoria.

Sebbene conservi una facciata imponente, la location passa spesso inosservato, quasi soffocata dall’angustia della strada. Una volta entrati invece la bellezza e il fasto sono abbaglianti; l’imponente scalone d’onore conduce al piano nobile.

Il cuore del Palazzo è costituito dalla Sala degli Specchi e dalla “Galleria Monumentale” o “Salone delle Feste”. Quest’ultima rappresenta un gioiello architettonico e artistico di duecento metri quadri di affreschi, stucchi, bassorilievi, nicchie, statue, colonne e tendaggi.

Oggi come un tempo Palazzo Borghese rimane uno degli edifici più rilevanti della città, adatto ad eventi di prestigio.

Cenni Storici

La storia dell’attuale Palazzo Borghese Aldobrandini inizia in pieno Quattrocento, quando i fratelli Salviati, decisero di accorparle creando un unico edificio gentilizio. L’opera di ristrutturazione ed ingrandimento continuò fin verso i primi del XVI secolo.

I Salviati però, divenuti nel frattempo marchesi e ottenuto il palazzo, affidarono una seconda completa ristrutturazione all’architetto Gherardo Silvani (1579 – 1675).

A seguito del matrimonio di Anna Salviati con il Principe romano Marcantonio IV Borghese, molti dei beni dei Salviati passarono al Principe Camillo Borghese, il quale prese provvisoria dimora presso il Palazzo, all’indomani delle sue nozze con Paolina Bonaparte.

Il ricco Principe rinnovò nuovamente la struttura in occasione delle nozze del Granduca Ferdinando III con la principessa Maria Ferdinanda di Sassonia nel maggio 1821, affidando i lavori al giovane architetto Gaetano Baccani.

Dopo la morte del Principe Borghese, il Palazzo fu ereditato da altre note famiglie fiorentine, fino a quando nel 1843, il proprietario decise di offrire tutto il primo piano dell’edificio per la costruzione del “Casino di Firenze”.

Il Palazzo oggi

Attualmente Palazzo Borghese, mantenendo lo splendore ed il fasto di un tempo, ospita nelle sue molteplici sale di varie dimensioni, eventi quali meeting, congressi, eventi collaterali agli avvenimenti di maggior rilievo in città, matrimoni, sfilate, video musicali e molto altro ancora.

GALLERIA MONUMENTALE

GALLERIA MONUMENTALE

SALOTTO ROSSO

SALOTTO ROSSO

SALA DEGLI SPECCHI

SALA DEGLI SPECCHI

SALOTTO DI MEZZO

SALOTTO DI MEZZO

SALOTTO DEL CONSIGLIO

SALOTTO DEL CONSIGLIO

SALOTTO ROSA

SALOTTO ROSA

SALOTTO GIALLO

SALOTTO GIALLO

SALOTTO VERDE

SALOTTO VERDE

RICHIESTA INFORMAZIONI


Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt